Cos’è SQAS

In ambito aziendale la cosiddetta certificazione SQAS è un fattore cruciale di garanzia internazionale circa la qualità dei servizi logistici forniti nel settore chimico. Non si tratta di una vera e propria certificazione, né ha un carattere discriminante come per le aziende certificate SOA ai fini della partecipazione di gare d’appalto pubbliche: SQAS è un acronimo di Safety and Quality Assessment System.

Si tratta fondamentalmente di un sistema di monitoraggio riconosciuto a livello internazionale, nato con lo scopo di migliorare il livello di sicurezza durante il trasporto, lo stoccaggio e la gestione di sostanze particolarmente nocive e pericolose quali possono risultare i prodotti chimici. Dunque questa sorta di certificazione SQAS è importante per valutare le performance di un’azienda sotto il profilo ambientale, della sicurezza e della qualità generale del servizio logistico svolto nell’ambito dell’industria chimica.

I vantaggi della certificazione SQAS

Lo SQAS assessment comporta diversi vantaggi per le aziende che espongono il logo SQAS a seguito dell’accreditamento ottenuto. Oltre che un miglioramento complessivo della reputazione a livello globale, un aspetto che coinvolge in generale tutte le certificazioni non obbligatorie, ma che hanno uno standard riconosciuto in ambito mondiale, quella che per comodità abbiamo definito certificazione SQAS consente alle aziende chimiche di avere uno strumento di valutazione oggettivo da utilizzare nel processo di selezione dei fornitori di servizi logistici. L’altro vantaggio riguarda proprio i fornitori dei servizi logistici, quelli maggiormente interessati alla certificazione SQAS, i quali possono così evitare di essere di volta in volta oggetto di verifiche da parte di ogni singola azienda chimica con la quale si trovano a collaborare.

Come ottenere la certificazione SQAS

Gli organismi di certificazione che accreditano a una ditta interessata lo SQAS assessment sottopongono dei questionari di valutazione per verificare quanto richiesto dalla checklist SQAS riguardo il sistema di gestione ambientale, di qualità, della sicurezza complessiva della catena di fornitura dei materiali chimici. Nella certificazione SQAS rientrano diverse categorie di aziende del settore logistico interessate, quali:

  • Trasporto stradale
  • Trasporto ferroviario
  • Lavaggio cisterne
  • Immagazzinamento e stoccaggio
  • Distributori ESAD

Il processo di valutazione e verifica si struttura in una prima fase di richiesta mediante la compilazione del PAD, il “Pre-Assessment Document” per calcolare la durata complessiva della verifica, una successiva valutazione autonoma dell’azienda per identificare e migliorare le aree più carenti della filiera gestionale, e passare poi alla verifica vera e propria, con i risultati finali e l’attestazione di un programma di intervento su dove e come contrastare le specifiche debolezze implementando le azioni necessarie allo scopo. 

La validità della certificazione SQAS

Questa sorta di certificazione SQAS, che come abbiamo detto è più che altro un sistema di monitoraggio standardizzato, ha una validità triennale, ma l’assessment consente alle aziende interessate di ottenere verifiche intermedie dal punto di vista temporale, per poter così verificare i miglioramenti nelle aree di intervento ritenute inizialmente non soddisfacenti. Per quanto riguarda invece i costi da sostenere per ottenere la certificazione SQAS ci muoviamo sempre nell’ambito di enti specializzati e abilitati per il rilascio di questi documenti aziendali come la normativa ISO e altri simili: il suggerimento è di richiedere preventivi per sapere cosa comporta l’iter di certificazione in termini di spesa, e valutare poi la proposta più conveniente, anche se difficilmente abbiamo scostamenti significativi quando si parla di aziende di alto livello professionale dal punto di vista della formazione e il rilascio di certificati come questi. 

In ogni caso, pur non essendo affatto un obbligo, consigliamo a chi lavora nel settore chimico di ottenere la certificazione SQAS poiché si tratta di standard valutativi oggettivi, promossi dall’intera industria chimica in Europa, che facilitano enormemente il lavoro sia ai fornitori di servizi logistici che alle aziende chimiche interessate ai loro servigi.